Mappa - Provincia di Terni

Provincia di Terni
La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta 216,911 abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria.

Confina a nord con la provincia di Perugia, a est, sud e ovest con il Lazio (provincia di Rieti e provincia di Viterbo), a nord-ovest con la Toscana (provincia di Siena). La provincia si sviluppa nella parte sud-ovest della regione Umbria, occupando sia l'ultimo tratto della valle del fiume Nera presso la confluenza con il fiume Velino, sia la parte orientale della valle del Tevere dalla confluenza con la Nera alla confluenza con il Chiani e il Paglia.

Così si alternano nel territorio interessato ampi tratti di fondovalle pianeggianti e coltivati a cime montuose boschive di modesta altezza come il monte Peglia (837), il monte Croce di Serra (994) fra Terni e Orvieto o i ripidi pendii della Valnerina (con i 1672 m s.l.m. del monte Aspra, fra Ferentillo e Monteleone di Spoleto), dei monti Martani (monte Torre Maggiore, 1121 ms.l.m.) e delle cascate delle Marmore.

A sud-est al confine con la provincia di Rieti il paesaggio è dominato da un altro gruppo di montagne, si sale da monte Argento (436 m), monte Terminuto (897 m), dove sorge la frazione di Miranda, fino ad arrivare nello Stroncolino dove monte Cimitelle (1130 m) e il monte Macchialunga (1162 m) svettano tra le colline. Da est a sud-est un'altra catena montuosa si distende dalla valle del Tevere, Montecchio, Amelia, Narni fino a Calvi dell'Umbria: monte Croce del Serra (994 m), monte Arnata (551 m), monte San Croce (452 m), monte Trassiuari (614 m), monte Bandita (668 m) e il monte San Pancrazio (1027 m).

L'estremo nord della provincia è rappresentato dal sub comprensorio dell'Alto Orvietano, formato da 5 comuni, Ficulle, Fabro, Parrano, Montegabbione e Monteleone d'Orvieto: quest'ultimo in particolare è immerso nella provincia di Perugia, confinando per molta parte del suo territorio con i comuni di Città della Pieve (PG) e Piegaro (PG) ed essendo molto vicino alla provincia di Siena (Chiusi).

 
Mappa - Provincia di Terni
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Provincia di Terni
Google (azienda)
Bing (disambigua) - Mappa - Provincia di Terni
Bing (disambigua)
Mappa - Provincia di Terni - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Provincia di Terni - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Provincia di Terni - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Provincia di Terni - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Provincia di Terni - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Provincia di Terni - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Provincia di Terni - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Provincia di Terni - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Provincia di Terni - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera